Dopo che i due grandi e magnifici Conventi di S. Antonio Abate e della SS. Annunziata, in seguito alla soppressione del 1866, furono dovuti abbandonare, i Frati Minori, nella loro umiliante tragedia, prima di ristabilirsi definitivamente in questo importante capoluogo di Provincia, si sobbarcarono ad un lungo ed ingrato pellegrinare di chiesa in chiesa.
Dall’ospizio di S. Gregorio, al Convento di S. Antonio di Padova, da questo alla chiesa del Carmine in cui venne stipulata una convenzione con i proprietari che i nostri Religiosi, dal 1 gennaio 1920 avrebbero occupato e servito la stessa chiesa fino al 1960.
Chiusa anche questa chiesa, perché pericolante, nuovo trasferimento a S. Vittore, e da qui a S. Egidio in Corso Mazzini.
Finalmente, superate tante difficoltà, la Provincia poté acquistare una grande area con stabili nella zona di Borgo Luciani, tra via dei Paci e Borgo S. Marco ove, il 10 dicembre 1958 fu inaugurata la nuova chiesa al “Cuore Immacolato di Maria”. Successivamente eretta la Parrocchia, il 17 ottobre 1959 l’attiguo convento fu preso ad abitare.
La Parrocchia è molto vivace e ricca di attività liturgiche, spirituali, caritative e giovanili. Sono presenti vari gruppi e comunità, tra cui l’OFS.
Il 6 febbraio 1961, S. Ecc. Mons. Marcello Morgante, Vescovo di Ascoli Piceno, eresse nel quartiere di Borgo Solestà una nuova Parrocchia intitolandola a S. Giacomo della Marca e affidandola alla Provincia Picena. I Frati l’hanno, poi, lasciata nel 1989.
Convento e Parrocchia Cuore Immacolato
Via Assisi, 2/A
63100 ASCOLI PICENO
Tel.: 0736.43901; Fax: 0736/347018