Conventi dei Frati Minori

Fabriano

S. Caterina

Cenni storici

Nella soppressione Napoleonica (1810) andò perduto il Convento dell’Annunziata, celebre per i numerosi Religiosi santi che abitarono in esso.
Nel 1823 i nostri Frati poterono entrare nell’attuale convento e annessa chiesa di S. Caterina che prima era appartenuta ai monaci Olivetani.
Con la soppressione del 1866, anche questo convento fu indemaniato e ridotto ad Asilo di mendicità, ma i nostri Religiosi ne potettero ottenere una piccola parte dove in seguito, con tanti sacrifici, costruirono una nuova ala con un bel porticato, un salone e varie salette per ospiti.
La chiesa fu in parte restaurata negli anni 1942-1947; vi si conservano tele pregevoli di G. Malatesta (1650-1719), di G. Cades (1750-1799) e di altri buoni artisti, bello e prezioso è il ciborio di legno, intagliato e dorato, del secolo XVII.
Prezioso e intenso il lavoro che i frati hanno svolto negli anni, sia a livello di celebrazioni liturgiche, sia di formazione cristiana, sia di scuola di musica, sia di accompagnamento della fraternità dell’OFS.
È presente da tanti anni nel Convento un gruppo Scout, che svolge le proprie attività.
Ora è servito quotidianamente dai frati della Comunità di Valleremita.

Convento di S. Caterina
Via Santa Caterina, 7

60044 FABRIANO (AN)
Tel. 0732.21743

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram