4° itinerario

MONTEDINOVE

Itinerario principale

Montedinove (AP), Facciata della chiesa San Tommaso Becket con annesso convento, XVII sec. Montedinove (AP), Facciata della chiesa San Tommaso Becket con annesso convento, XVII sec.

Da Montalto si prosegue per Montedinove, dove accoglie la Chiesa ed il Convento S. Tommaso Becket. Nel 1619 fu posta la prima pietra di una nuova Chiesa e del Convento, là dove sorgeva una cappella dedicata al Santo Martire Tommaso di Canterbury, proprietà del Monastero S. Maria in Cellis, dipendente dall’Abbazia di Farfa. Vi giunsero i Frati Minori riformati nel 1629. La Chiesa fu consacrata il 3 giugno 1646 ed il Convento fu ultimato nel 1643, Soppresso nel 1810 i frati ritornarono nel 1821. Allontanati di nuovo nel 1866, nel 1909 fu ripreso dai Frati Minori Conventuali che abitavano nel vicino Convento di Montalto. È ancora oggi un luogo di riferimento per la vita spirituale e pastorale del luogo e oltre (cfr. G. PARISCIANI, I Frati Minori Conventuali delle Marche (sec. XIII-XX), Ancona, 1982, 282- 283).

Il viaggio, a chiusura dell’itinerario dietro le orme di San Francesco e di San Giacomo della Marca, si conclude a Comunanza o ad Amandola, per riprendere, poi, la via che porta verso Assisi, potendo visitare i luoghi che sono stati descritti nell’itinerario ascolano. Questi luoghi ci ricordano che il francescanesimo non è finito con San Francesco, ma nei secoli ha sviluppato in rigogliose propaggini di vitalità, di santità, di figure assai significative, di presenze meravigliose e provvidenziali, che hanno segnato la storia di tanti paesi e città, che hanno lasciato un’impronta nella popolazione, nella cultura, nella fede e nella devozione del popolo marchigiano.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram