Opere Caritative Francescane è una associazione che opera nel campo del disagio e dell’emarginazione sociale, con particolare riferimento alle persone affette da HIV/AIDS. L’Associazione è riconosciuta dalla Regione Marche iscritta nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato. Mantiene, inoltre, relazioni costanti con i Servizi Pubblici, Centri per le Malattie infettive Regionali, Nazionali e per le tossicodipendenze e con le altre realtà di volontariato impegnate nel settore.
L’ass.O.C.F. - è membro del C.I.C.A, e Il COORDINAMENTO ITALIANO DELLE CASE ALLOGGIO PER PERSONE CON HIV/AIDS (C.I.C.A.) è un’Associazione di promozione sociale che ha lo scopo di riunire, coordinare e rappresentare, nei rapporti con gli organismi territoriali, nazionali e internazionali, le strutture di accoglienza rivolte a persone con HIV/AIDS, comunemente chiamate “Case Alloggio”, “Appartamenti”, “Centri diurni per persone con HIV/AIDS”, presenti in Italia. collaborazione con enti e organismi pubblici e privati, in particolare con le diverse realtà che operano nel territorio in favore dell’uomo, a partire dalla consapevolezza del proprio servizio nelle sue idealità e nei metodi.
Il rapporto che l’Associazione Opere Caritative Francescane Onlus a con le istituzioni pubbliche è guidato dal principio di sussidiarietà, che valorizza pienamente le potenzialità del volontariato e della gratuità come condizioni per individuare con maggiore immediatezza i problemi e le soluzioni, ma anche per svolgere una funzione di stimolo verso le pubbliche amministrazioni, richiamandole al loro giusto operare.
I Frati Minori delle Marche e la Fraternità delle Suore del SS.mo Nome di Gesù si metteno al servizio dei poveri, sull’esempio di San Francesco e di San Giacomo della Marca, aiutando e sostenendo minori in stato di abbandono e mamme in difficoltà sociale insieme ai loro figli.
Per questo motivo nel 2011 è stata inaugurata la Comunità Familiare San Giuseppe Sposo. Nel desiderio di annunciare la gioia del Vangelo hanno dato vita a varie iniziative di evangelizzazione, fraternità e spiritualità come le Sacre Rappresentazioni del Presepio Vivente e della Passione di Cristo, la festa di Sant’Antonio di Padova, incontri di formazione, servizio e preghiera per il Natale, per la Pasqua e per i genitori, ritiri spirituali, pellegrinaggi, e spettacoli teatrali.
Insieme a questa visione sociale, si unisce e la complementa poi l’idea dell’interconnessione di tutti gli esseri del creato: dipendenza e legame reciproco sia tra gli essere umani ma anche tra tutto ciò che è naturale, animali e piante compresi.Ed ecco che si delineano le linee di azione della cooperativa:
Cooperativa Agricola per poter favorire la distribuzione, commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli locali di altissima qualità, facendo da nodo centrale di una rete di piccoli e medi agricoltori locali
Cooperativa Sociale che svolge azioni educative per la comunità e al tempo stesso permette integrazione tra vari livelli di popolazione, anche quelli più svantaggiati
ONLUS – il fine di tutte le attività non è il lucro personale dei suoi membri bensì la sussistenza della cooperativa (e la sua crescita…creando nuovi posti di lavoro!)
L'associazione si occupa di:
- Fattoria Didattica “Il sogno”, con percorsi e laboratori per bambini di varie età
- Allevamento di Alpaca
- Manutenzione ordinaria e straordinaria di spazi verdi
Prossimamente..
- Trasformazione e commercializzazione di prodotti derivati da materie prime di altissima qualità e a km 0 dei nostri soci; lenticchie e legumi, farine e prodotti da forno, pasta, insaccati, formaggi, vini, olio, marmellate.
Il Parco di San Francesco e la Fattoria Didattica sono situati nel terreno circostante il “Convento Francescano dei Frati Minori di Montefiorentino”
via San Francesco, 1
61021 Montefiorentino di Frontino, PU
Sito Web
La Provincia Picena S. Giacomo della Marca, ha la disponibilità di altri luoghi di accoglienza. Ma, al momento attuale, questi sono inagibili a causa del terremoto del 2016. Quando saranno ultimati i lavori di restauro di questi luoghi saranno messi a disposizione per attività formative di preghiera e di spiritualità.
I Frati Minori della Provincia Picena S. Giacomo della Marca hanno scelto di non svolgere attività prettamente commerciali. L’accoglienza prevista in questi luoghi, oltre che essere finalizzata esclusivamente ad attività di carattere spirituale e formativo, non è supportata da strutture, personale, ambienti e servizi di carattere strettamente commerciale, essendo gestite da Associazioni di Promozione sociale ONLUS.